Prot. Int. 20 - 09
COMUNICATO STAMPA
Castelpetroso (IS). Sabato 21 settembre alle ore 17,00 sarà
celebrato il Solenne Pontificale per il Titolo a dignità di Basilica Minore del Santuario
dell’Addolorata di Castelpetroso, Patrona del Molise. La Cerimonia sarà
Presieduta dall’arcivescovo di Campobasso-Bojano S.E. Mons. GianCarlo
Bregantini e concelebrata dal vicario Episcopale per il Santuario, don Massimo
Muccillo e dai presbiteri della diocesi.
Durante il significativo rito della Elevazione a
Basilica minore, la comunità di Campobasso, rappresentata dal sindaco della
Città Capoluogo, Sen. Gino di Bartolomeo, offrirà l’olio per la lampada votiva
che arde ai piedi della Madonna Addolorata come tradizione vuole che ogni anno
in occasione dell’anniversario della posa per la Prima Pietra (123° anniversario)
ogni comunità della diocesi offre l’olio per tutto l’anno.
Alla cerimonia parteciperanno oltre
ai fedeli, devoti e pellegrini, le massime autorità civili e militari del
Molise. Questo”regale” Titolo
rappresenta una “Vera Esultanza- nelle espressioni del vescovo Bregantini – una
gloria che ora risplende ancor più in
questo Santuario. E’ un premio, un riconoscimento fatti di gratitudine immense
per chi ha lavorato con zelo e passione. La Basilica sarà spazio atteso coltivato di “preghiere”,
intercessioni, suppliche e ringraziamenti. Qui trovino PACE chi ha il cuore
ferito e chi vuole maturare scelte forti!”.
Nota Tecnica per
l’elevazione a Titolo di Basilica
Il titolo di Basilica minore ha, da un punto di vista
tecnico e procedurale, seguito un iter secondo la normativa del decreto del 9 novembre 1989 “Domus
Ecclesiae”
In base a tale decreto la Cattedrale è posta al primo posto
fra le chiese di maggiore dignità, poi, seguono le chiese parrocchiali e i
Santuari.
Poi vi sono delle Chiese
che sono dotate di una particolare importanza liturgica e pastorale che possono essere
insignite dal Sommo Pontefice a titolo di “Basilica Minore”.
Le norme sulle Basiliche Minori sono state disposte dopo il
concilio Vaticano II con il decreto “Domus Dei” del 1968 dalla Sacra Congregazione dei Riti
La congregazione per il Culto Divino e Disciplina dei
Sacramenti segue le odierne norme del 1989.
Condizioni per ottenere
il titolo
- Parametro liturgico –Pastorale
La Chiesa candidata a titolo di
Basilica deve essere un centro di attività liturgica e pastorale, soprattutto
per le celebrazioni dell’Eucarestia, Penitenza e altri sacramenti.
- Parametro architettonico
La Chiesa deve avere sufficiente
grandezza e ampiezza del presbiterio –altare, ambone, sede del celebrante.
- Parametro storico –religioso
La Chiesa deve essere costruita e
dedicata a Dio in base a particolare evento storico –religioso, importanza
storica e bellezza artistica.
- Parametro liturgico
La Chiesa deve poter garantire un
congruo numero di sacerdoti dediti alla cura della chiesa , l’eucarestia e le
confessioni, ministranti e appropriata corale .
Concessioni annesse
al Titolo di Basilica
L’annuncio. Il
giorno dell’annuncio della concessione del titolo da parte della Sede
Apostolica, la Chiesa deve essere preparata adeguatamente con veglie e
celebrazioni anche nei giorni precedenti.
La proclamazione.
Il giorno della proclamazione si dovrà Celebrare la Messa del giorno e
all’inizio della celebrazione, prima del Gloria si dà lettura del Breve Apostolico o Decreto di Concessione
del Titolo di Basilica.
Indulgenza
Plenaria. I fedeli che partecipano al rito sacro possono avere
l’indulgenza Plenaria.
Simboli. Sugli
stendardi, sulla suppellettile, nel
timbro della Basilica viene posto il
segno pontificio delle Chiavi decussate (disposte a croce a forma di x).
Il Rettore. Il
rettore della Basilica vestirà sopra la veste talare, la mozzetta di color
nero, con orli, occhielli e bottoni rossi.
L’Addetto Stampa
Nessun commento:
Posta un commento