Visualizzazione post con etichetta Bregantini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bregantini. Mostra tutti i post

lunedì 11 febbraio 2013

Comunicato Stampa - 11 Febbraio 2013




Prot. 11-02

COMUNICATO  STAMPA


A tutti gli organi di informazione


Campobasso.  “Per virtude fece il gran rifiuto. Mon per viltade!” . La notizia delle dimissioni del Santo Padre Benedetto XVI, ha sorpreso tutto il mondo ed il mondo cattolico, in particolare. Sotto la protezione di Maria, nel giorno della  memoria liturgica dell’apparizione della Madonna di Lourdes e della Giornata Mondiale del Malato, l’arcivescovo di Campobasso S.E. Mons. GianCarlo Bregantini, ha accolto con lacrime e stupore la notizia durante la Celebrazione Eucaristica presso  l’ospedale civile  di Campobasso “A. Cardarelli”. Il primo pensiero lo ha rivolto a san Pietro Celestino V, santo Molisano, modello concretissimo di umiltà ed obbedienza: l’umiltà è il fondamento; l’obbedienza il compimento.
«Quando Ratzinger ha accettato di diventare Papa, lui umile lavoratore della vigna, ha accettato e portato avanti con altissima dedizione, con un coraggio incredibile superando anche le difficoltà riportando tutti i problemi degli  scandali in una direzione positiva, ha dato riposte immense al mondo, ha dato al mondo le più elevate Encicliche come la Caritas in Veritate, capolavoro di lungimiranza. Ma c’è un momento in cui il cuore cede il posto alla salute, all’età, alle difficoltà ed anche quando lo abbiamo visto meno di un mese fa insieme agli altri Vescovi del Molise,  alla Visita ad limina, è apparso dignitosamente sereno, disteso, ma stanco. Davanti alla sua coscienza come ha fatto il Papa nella sua sublime dichiarazione in latino, ha sentito due cose: la sua età con l’anzianità che  avanzava e l’altro elemento fisico e pastorale  che, per guidare la “barca di Pietro” occorre accanto al cuore ed allo zelo personale, le forze fisiche necessarie. Ammettere con onestà questo, dona a Papa Bendetto XVI, una grandezza infinita ed un esempio di Santità enorme per quello che ha fatto. Le sue udienze erano gremite di persone. La gente lo ha amato tantissimo, lo ha seguito e lo ha ascoltato immensamente. Oggi c’è gente che piange e ci si accorge che davanti a questo suo gesto la sua coscienza è altissima e la sua vita estremamente bella, piena. Benedetto XVI ha capito che bisognava obbedire la Chiesa nel 2005, quando è stato eletto e  ha obbedito, oggi, al suo cuore, la sua coscienza, nel 2013. Ma è la stessa dinamica di un uomo che obbedisce a Dio. Ecco perché è un gesto di Santità ed è un uomo che ha saputo sempre  rispondere alla voce di Dio.  Sin dall’inizio del suo mandato si è posto con grande dignità e rispetto per il suo predecessore Giovanni Paolo II per il quale guidava la più difficile delle  Congregazioni, quella  per la Dottrina della Fede.  “Per virtude fece il gran rifiuto. Non per viltade!” come ebbe a dire Paolo VI per commentare il gesto di Celestino V.
Per quanto riguarda Il futuro della Chiesa – ha detto il Presule di Campobasso - vedo molte somiglianze con quello che accadde con Celestino V che, dopo grandi pianti interiori maturò le dimissioni così come quest’uomo, Benedetto XVI. Quanto avrà pianto! Ed il suo annuncio in latino è un grandissimo gesto per  parlare al mondo. Anche Celestino V quando diede le dimissioni, organizzò il futuro del Conclave. Il 13 dicembre del 1294 diede le dimissioni ed il 24 dicembre dello stesso anno  venne aperto il conclave. Così come si farà dopo il 28 Febbraio 2013. Non per la sua viltade, come si potrebbe interpretare ma per quella virtude, che sa dare a ogni età della vita il meglio di sé, sempre pronti a servire la Chiesa, sia quando ci chiama ad operare sia quando ci richiede la sosta nel’agire. Sempre compiendo la volontà di Dio, in tutte le cose ed in tutti i luoghi. Perché in quella volontade sia la nostra pace.»


L’Addetto Stampa



sabato 1 dicembre 2012

"Mi fido di te" : Meeting giovanile con Padre Giancarlo Maria Bregantini



Un momento importante per i giovani tra i 15 e i 30 anni della nostra Diocesi! 
La giornata, sarà molto ricca e carica di messaggi, testimonianze forti, video, balli e tanta musica che ci aiuteranno a riflettere su quella che è la virtù su cui si poggia la nostra speranza: 
 la Fede in Gesù il Signore della Storia.. 

mercoledì 21 novembre 2012

Convocazione Assemblea Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali.

CONSULTA DIOCESANA
DELLE AGGREGAZIONI LAICALI

 
Arcidiocesi Campobasso-Bojano

Carissimi,
su invito dell’Arcivescovo:
è convocata l’Assemblea della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

24 Novembre 2012 – ore 17,00-19,00
 
Salone S. Pietro Celestino V. - Campobasso

Oggetto dell’ordine del giorno sarà un confronto aperto su tematiche attuali.

1. Riflessione e saluti di S.E. padre Giancarlo Maria Bregantini;

2. I laici cattolici, impegnati nel servizio della persona e della sua crescita integrale, affrontano le modalità, le sfide e le urgenze che sollecitano ad evangelizzare in particolare l’ordine politico, per potenziare la bellezza e la dignità della società del Molise;

3. Alla luce dei principi della Dottrina sociale della Chiesa, strumento di evangelizzazione che pone in relazione la persona umana e la società con la luce del Vangelo, ed in vista delle prossime elezioni amministrative, i laici s’interrogano sul futuro del Molise, sviluppando tramite questo incontro-dibattito i CINQUE PUNTI di “LUCE SOCIALE”;

4. Varie ed eventuali.

L’invito ad incontrarsi e a confrontarsi su un tema di così forte spessore, di grande attualità e di comune interesse, è fondamentale per la crescita di ogni cristiano. E’ un invito e allo stesso tempo, una grande opportunità che padre Giancarlo offre ai laici della sua Diocesi per dare un contributo positivo alla costruzione di un futuro migliore per la propria terra. Per essere “sale della terra”.

Una grande novità per la nostra Chiesa locale!

Così facendo, lasciamo accesa quella fiamma che il Signore ha posto nel nostro cuore e che desidera arda d’Amore in tutti i campi. Vi chiedo, pertanto, di “donare” il vostro tempo e le vostre idee, per trasformarli in “comunione di idee”, per la salvaguardia del bene comune.

Nel comune ricordo della preghiera, vi saluto.

In Gesù e Maria

La Coordinatrice
Gilda Annunziata Fantetti

::

mercoledì 10 ottobre 2012

Il Prof. Savagnone a Campobasso

Convocazione Diocesana - 14 settembre 2012

Apertura dell'Anno della Fede

Campobasso. Fiaccolata e riflessioni in Apertura dell’Anno della Fede. 

La città di Campobasso si prepara all’evento indetto da Papa Benedetto XVI, l’Anno della Fede, che avrà inizio l’11 ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre 1962), e terminerà il 24 novembre 2013.
Giovedì 11 ottobre a partire dalle ore 21,00 presso il Santuario Maria Ss. dei Monti con un’Adorazione Eucaristica avrà luogo la Fiaccolata per l’Anno della Fede, organizzata dall’arcidiocesi di Campobasso-Bojano, che si snoderà lungo il centro storico di Campobasso con il seguente itinerario: 

- ore 21,00 ritrovo al santuario dei Monti;
- dopo l’adorazione Eucaristica seguirà la processione con sosta sui sagrati delle chiese di
- San Giorgio, san Bartolomeo, san Leonardo, Cattedrale della Ss. Trinità;
- arrivo del corteo processionale in Piazza Vittorio Emanuele II dinanzi alla statua di san Giorgio, Patrono di Campobasso, dove ci sarà la riflessione di S. E. mons. GianCarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano ed il rinnovo delle promesse battesimali;
- a conclusione Benedizione Solenne dal Balcone del palazzo Municipale della Città.

L’arcivescovo GianCarlo Bregantini, invita tutta la cittadinanza a partecipare con gioia.

«Cristo è la luce delle genti (cfr. Mc 16,15)». “A partire dalla luce di Cristo che purifica, illumina e santifica nella celebrazione della sacra liturgia e con la sua parola divina, il Concilio ha voluto approfondire l’intima natura della Chiesa e il suo rapporto con il mondo contemporaneo”.

mercoledì 16 maggio 2012

Veglia di Pentecoste 2012

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali
vi invita alla

VEGLIA DIOCESANA DI PENTECOSTE

presieduta dall'Arcivescovo 
S.E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini

che si svolgerà al
Santuario di Castelpetroso

Sabato 26 Maggio 2012
dalle alle ore 20.30 alle 24.00

::

Scarica qui il libretto della Veglia

::

Giustizia sociale, fiducia, democrazia

Si comunica che il Convegno conclusivo del biennio formativo sulla Dottrina Sociale della Chiesa organizzato dal "Centro Studi G. Toniolo": Giustizia sociale, fiducia, democrazia con il Prof. Stefano Zamagni, originariamente previsto per Venerdì 18 Maggio 2012 è spostato a Lunedì 18 Giugno 2012 ore 19.00 a motivo di sopraggiunti ed improrogabili impegni del relatore.


::

lunedì 12 dicembre 2011

La lettera dell'Arcivescovo per gli studenti

«Come ogni anno ho la gioia di scrivere una lettera per gli studenti dai piccoli ai grandi che frequentano le nostre scuole.» Inizia così l'invito che Mons. Bregantini ha rivolto ai Dirigenti Scolastici delle Scuole.
«Abbiamo già approfondito – continua Mons. Bregantimi – la figura di S. Paolo, di S. Pietro Celestino e di Tobia. Questo’ anno desidero offrire ai nostri ragazzi e giovani l’opportunità di riflettere sulla figura di S. Giuseppe come icona concreta di un papà che accompagna suo figlio Gesù. Per questo desidero invitare nella Chiesa di S. Maria Maggiore (Cattedrale) nella mattina di sabato 17 Dicembre una rappresentanza di ragazzi con questa suddivisione:
- Scuole elementari e medie dalle ore 9.00 alle 10.30
- Scuole superiori dalle ore 11.00 alle 12.30
Ovviamente non tutti, ma solo una rappresentanza che Voi stessi saprete indicare.
È un dono che a mio giudizio facciamo ai nostri giovani e ragazzi, per questo la mia richiesta sta solo nell’ordine della delicatezza e della benevolenza Vostra.
Perciò nulla di obbligatorio!
La consegna della lettera che avrò la gioia di farvi pervenire tramite le mani degli stessi studenti,
– conclude Mons. Bregantini – sarà accompagnata da una affascinante recita, un dialogo tra Giuseppe e un ragazzo che rappresenta il mistero dei nostri ragazzi.
Fraternamente saluto.»


::

mercoledì 7 dicembre 2011

La Dottrina Sociale della Chiesa


Inizierà il 14 dicembre 2011 il Corso promosso dal neonato Centro Studi e Formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa “Giuseppe Toniolo”.
Scopo principale del Centro è di approfondire e promuovere la dottrina sociale della Chiesa, svolgendo attività scientifiche, di base e applicate, sul pensiero sociale cristiano e sulle opere sociali di ispirazione cristiana, in rapporto alle tematiche più rilevanti per la società contemporanea.
Il Centro è Presieduto dall’Arcivescovo di Campobasso, S.E. Mons. GianCarlo Bregantini e si inserisce pienamente nelle attività pastorali della Diocesi, in particolare della Scuola di Teologia, ed è strettamente collegato con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali.

Corso biennale di Formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa
La finalità del corso è far conoscere il pensiero sociale della Chiesa e leggere le problematiche del nostro tempo alla luce di esso, in un cammino biennale, con tre strumenti:
- Lezioni in aula;
- Convegni;
- Laboratori sul territorio.

Iscrizioni
La frequenza al Corso è libera e gratuita.
È comunque possibile iscriversi, anche per offrire un piccolo contributo economico al Centro. La quota annuale di iscrizione è di euro 30, con l’iscrizione si avrà diritto all’attestato di partecipazione e al materiale didattico.
È possibile iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo: centrotoniolo.cb@gmail.com, oppure recandosi presso la segreteria della Scuola di Teologia o presso lo sportello del Progetto Policoro in via Mazzini, 80 a Campobasso (Curia Arcivescovile) dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11:00 alle 13:00.

Contatti:
Tel. 0874.482936 - 320.2675368
e-mail: centrotoniolo.cb@gmail.com
www.diocesicampobassobojano.it
www.civitas.it

SCARICA il pieghevole

* * *
ATTIVITÀ FORMATIVA 2011/2012
Campobasso

mercoledì, 14 dicembre 2011 ore 17.00
Convegno: Giuseppe Toniolo: uno studioso cristiano al servizio dell’uomo
S.E. Mons. Domenico SORRENTINO
Salone Celestino V

venerdì, 13 gennaio 2011 ore 18.00
Incontro di formazione: Le encicliche sociali: “Dalla “Rerum Novarum” alla “Caritas in Veritate”
Don Claudio PALUMBO
Salone Celestino V

venerdì, 27 gennaio 2012 ore 18.00
Incontro di formazione: Sussidiarietà, solidarietà e Bene comune
Prof. Guido GILI
Salone Celestino V

venerdì, 10 febbraio 2012 ore 18.00
Convegno: I valori cristiani e i principi costituzionali
Prof. Giovanni Maria FLICK
Aula Magna “Mario Pagano”

venerdì, 24 febbraio 2012 ore 18.00
Laboratorio: Leggere lo Statuto della Regione Molise con esponenti politici di maggioranza e minoranza
Esponenti politici di maggioranza e minoranza
Salone Celestino V

Venerdì, 9 marzo 2012 ore 18.00
Convegno: La sfida odierna della “Dottrina Sociale”
Prof. Luca DIOTALLEVI
Salone Celestino V

Venerdì, 23 marzo 2012 ore 18.00
Incontro di formazione: “Date a Cesare quel che è di Cesare…”
Don Michele TARTAGLIA
Salone Celestino V

Venerdì, 20 aprile 2012 ore 18.00
Convegno: Indicazioni operative per i laici cristiani in Politica, riflessione dalle Settimane Sociali
Dr.ssa Lucia Fronza CREPAZ
Salone Celestino V

Venerdì, 4 maggio 2012 ore 18.00
Convegno: I valori cristiani dell’Europa
Prof. Rocco BUTTIGLIONE
Aula Magna del Convitto Nazionale “Mario Pagano”

Venerdì, 18 maggio 2012 ore 19.00
Convegno: Giustizia sociale, fiducia, democrazia
Prof. Stefano ZAMAGNI
Aula Magna dell'Università degli Studi del Molise

Domenica, 17 giugno 2012
Ritiro e Verifica
Tutto il giorno con tutti i partecipanti al corso
Santuario di Castelpetroso

Le conclusioni di tutti gli incontri sono affidate a S.E. Mons. GianCarlo BREGANTINI
Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, Presidente della Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e del Lavoro della C.E.I., Presidente del Centro Studi “Giuseppe Toniolo”
::

lunedì 28 novembre 2011

Veglie di Adorazione Eucaristica




Anche quest'anno - che segue il Congresso Eucaristico di Ancona - i Gruppi, Movimenti ed Associazioni di fedeli laici si alterneranno ogni sabato sera - sino al giorno di Corpus Domini - per le Veglie Eucaristiche presso al Chiesa della Libera in Campobasso. 
L'orario è dalle 21:00 alle 24:00.
Si inizia sabato 3 Dicembre 2011 con una S. Messa celebrata dall'Arcivescovo Mons. Bregantini alle ore 21:00
Tutti i gruppi ed i campobassani sono invitati.




Turni delle veglie


..