“Testimoni - Parola viva in fatti e storie di ordinaria vita cristiana”. Questo è il titolo della pubblicazione realizzata dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali di Verona. Lo scopo è quello di far emergere esperienze, spesso sotto traccia, di vita ispirata dal Vangelo. Ne pubblichiamo una in attesa di riceverne tante da voi tutti, come concordato nell’Assemblea del 25 gennaio 2010.
Ogni mattina uno sguardo buono verso il collega scontroso
In ufficio lavoro con un collega di carattere molto diverso dal mio. Riservato, introverso, racconta pochissimo di sé. Questo temperamento si riflette anche nel modo di realizzare gli incarichi, che conduce in modo autonomo, condividendo raramente con i colleghi le scelte tecniche che spesso siamo chiamati a fare. Sento molto il disagio di questa situazione, un disagio condiviso. I tentativi di scalfire questo stato di cose sono risultati vani. Avevo anche comunicato questa difficoltà alle persone che condividono il mio cammino di fede, per capire con loro che cosa poter fare. Ma è stato con la frase del vangelo «aumenta la nostra fede» che ho sentito in modo più forte che mai che il cambiare il rapporto non dipendeva da lui, ma da me e dal mio credere che solo Dio può operare.
Così – anzitutto – mi sono impegnata a guardare in modo nuovo quel mio collega ogni mattino, cacciando ogni giudizio che può affiorare nel corso della giornata. Questo mi ha reso libera, per esempio, di accettare il silenzio che segue il «Buongiorno» quando entro in ufficio (lui è mattiniero e arriva prima di me!). Non ho fatto nulla di diverso da prima, è cambiata l’«anima». Dopo qualche giorno, dopo il suo «Buongiorno» è seguita la domanda su come sta Rachele (mia figlia, che era a casa con la bronchite). Poi inaltre occasioni mi ha chiesto un parere su come impostare un lavoro che doveva fare. E dal confronto è uscita una soluzione che non era nè la sua nè la mia, ma qualcosa di meglio! È bastato avere la fede.
Maria Daniela
(Tratta da: Testimoni - Parola viva in fatti e storie di ordinaria vita cristiana)
..
LA VITA DEI GRUPPI, DELLE ASSOCIAZIONI E DEI MOVIMENTI DI FEDELI LAICI

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La notte scorsa è tornato alla casa del Padre Don Armando Di Fabio . Per lunghissimi anni ha svolto il suo servizio di sacerdote nella Ch...
-
"Con tutta te stessa ama Colui che per amor tuo tutto si è donato" S. Chiara d'Assisi Vestiti di Santa Chiara San...
-
Edith Stein nasce a Breslavia, capitale della Slesia prussiana, il 12 ottobre 1891, da una famiglia ebrea di ceppo tedesco. Allevata nei ...
Nessun commento:
Posta un commento